Finanziata dall'Unione Europea - Next Generation EU - PNRR PROGRAMMA GOL



Programma GOL Cluster 4





A chi è rivolto GOL Cluster 4?

Il Programma GOL 4 risponde all’obiettivo specifico H della priorità 3 Inclusione Sociale del PR FSE+ 2021/2027, ovvero mira a promuovere le pari opportunità, la non discriminazione e la partecipazione attiva, migliorando l’occupabilità, in particolare dei gruppi svantaggiati attraverso attività di orientamento, accompagnamento al lavoro, formazione e tirocinio formativo.

Contenuti del Percorso

Il percorso formativo si caratterizza per una serie di azioni così descritte:
a) Orientamento specialistico
b) Incrocio domanda/offerta di lavoro e Accompagnamento al lavoro
c) Percorsi di formazione
d) Attivazione di tirocini
e) Supporto all’autoimpiego

Durata e periodo

Le misure si svolgeranno da 13/1/2025 fino alla conclusione di tutti i programmi personali inseriti.

Attestato rilasciato

Al termine di ogni misura verrà rilasciato Attestato di frequenza, Scheda conoscenze e capacità oppure Certificato di Competenze – Qualifica.

Destinatari e requisiti d’accesso

Destinatari sono coloro che hanno sottoscritto presso un Centro per l’Impiego un Programma GOL e che in esito all’assessment sono rientrati nel cluster 4.

Iscrizione e selezione

Non è prevista selezione, in quanto i beneficiari e le loro caratteristiche sono individuati dal Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 5 Novembre 2021 con cui è stato adottato il Programma nazionale Gol, ed arrivano all’ente di formazione attraverso l’invio da parte del Centro per l’Impiego, dopo un processo di valutazione e assesment, ed in alcuni casi dopo una presa in carico integrata attraverso un’ equipe multidisciplinare.

Partenariato

Accordo di partenariato con Fondazione Simonini, Ial, Demetra, Ifoa, Winner, Irecoop.